Tutto il regolamento della nuova edizione del TDF che si svolgerà, in associazione al Torneo Ernesto Di Bartolomeo, dal 4 al 9 agosto al Lido “La Paranzella”
GENERALI
– Iscrizione €120,00 a squadra con canotta inclusa. Si considerano iscritte le squadre che comunicano atleti, nome squadra e versano quota.
– Ogni squadra può essere composta da un minimo di 7 ad un massimo 10 giocatori e ha il nome di una Nazione
– Ogni squadra gioca sia a basket che a calcio
– I gironi sono identici per basket e calcio e sono decisi tramite sorteggio che si svolgerà durante il #Day0
– Si qualificano le prime due squadre di ogni girone. I tabelloni di basket e calcio viaggiano indipendentemente.
– Vince il torneo la squadra meglio piazzata nei due tabelloni. Oltre ai vincitori, sono premiate la 1a qualificata e la 2a qualificata di ogni disciplina.
PREMI
– Squadra
Trofeo
1° posto basket
2° posto basket
1° posto calcio
2° posto calcio
Premio Fair Play
– Individuali
Miglior giocatore di basket
Miglior giocatore di calcio
Miglior atleta – Premio Diego Giannascoli
Bomber del Torneo
Miglior realizzatore del Torneo
Miglior giocatore della giornata 1,2,3,4,5
BASKET
– Si gioca 3 vs 3 con possibilità di cambi a palla morta.
– Le partite si giocano al meglio dei 31 punti con scarto di quattro punti. In alternativa la partita dura 12 minuti.
– I canestri hanno il valore “tradizionale”: 1 punto se tiro libero dalla lunetta, 2 punti se dentro l’arco, 3 punti se fuori dall’arco.
– Cinque falli di squadra prima di avvalersi della penalità: 2 tiri liberi ed eventuale possesso palla.
Per tutte le situazioni di gioco non specificate sopra si applica il Regolamento Ufficiale FIBA
Torneo
– In ogni girone (composto da tre o quattro squadre) passano il primo turno le prime due squadre con il maggior numero di punti: ogni vittori equivale a due punti nella classifica del proprio girone, la sconfitta equivale a zero.
– In caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, si procede valutando:
a. Scontri diretti (con più squadre classifica avulsa).
b. Miglior differenza punti (segnati – subiti) nel girone
c. Maggior numero di punti segnati
d. Sorteggio
– Nelle fasi finali le partite si giocano al meglio delle tre gare. La finale si gioca al meglio delle cinque delle gare
CALCIO
– Si gioca 5 vs 5: quattro giocatori in campo e uno in porta che a gioco fermo può essere sostituito.
– Le sostituzioni sono libere. Si effettuano solo a gioco fermo segnalando il cambio all’arbitro.
– La partita dura due tempi da 15 minuti distanziati da un intervallo di 5 minuti
– Il rettangolo gioco delimitato da linee nere.
– L’area di rigore è l’area del terreno di gioco tra la linea di porta e un’immaginaria linea parallela posta a distanza di 4 metri dalla linea di porta e segnalata da due bandierine rosse situate all’esterno del rettangolo di gioco.
– Il punto di battuta del calcio di rigore è al centro di una “linea di rigore” indicata da due nastri bianchi e rossi posti sulla linea laterale a due metri dalla linea che delimita l’area di rigore
– La rimessa dal fondo può essere battuta solo con le con le mani o con i piedi. Il portiere non può segnare direttamente da rimessa o rinvio.
– In una partita ad eliminazione diretta, nel caso al termine del tempo regolamentare la partita fosse ancora in parità, si procede con due tempi supplementare di cinque minuti ciascuno. Se al termine dei supplementari la partita fosse ancora in parità si procede con i calci di rigore: tre per ciascuna squadra. Se ci fosse ancora parità, si procederebbe ad oltranza
Torneo
– Ogni vittoria nella fase a gironi equivale a tre punti nella classifica del proprio girone. Il pareggio equivale ad un punto. La sconfitta equivale a zero.
– In ogni girone composto da tre o quattro squadre, passano alla fase ad eliminazione diretta le prime due squadre con il numero maggiore di punti.
– In caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, si procede valutando:
a. Scontri diretti (passa la squadra che ha vinto la scontro diretto.
b. Miglior differenza gol (segnati – subiti) nel girone
c. Maggior numero di gol segnati
d. Sorteggio
– La diffida scatta dopo una ammonizione. Se un giocatore diffidato, viene ammonito è squalificato per la gara successiva.
Dalla semifinale, le diffide sono annullate. (Dunque, se un giocatore diffidato, è ammonito durante i quarti di finale, è comunque squalificato per la semifinale!)
– Ogni espulsione è presa in considerazione dagli organizzatori del Torneo che assegneranno una o più giornate di squalifica a seconda della gravità dell’accaduto.