REGOLAMENTO TDF20

Tutto il regolamento della nuova edizione del TDF che si svolgerà, in associazione al Torneo Ernesto Di Bartolomeo, dal 4 al 9 agosto al Lido “La Paranzella”

GENERALI
Iscrizione €120,00 a squadra con canotta inclusa. Si considerano iscritte le squadre che comunicano atleti, nome squadra e versano quota.
– Ogni squadra può essere composta da un minimo di 7 ad un massimo 10 giocatori e ha il nome di una Nazione
– Ogni squadra gioca sia a basket che a calcio
– I gironi sono identici per basket e calcio e sono decisi tramite sorteggio che si svolgerà durante il #Day0
– Si qualificano le prime due squadre di ogni girone. I tabelloni di basket e calcio viaggiano indipendentemente.
– Vince il torneo la squadra meglio piazzata nei due tabelloni. Oltre ai vincitori, sono premiate la 1a qualificata e la 2a qualificata di ogni disciplina.

PREMI
– Squadra
Trofeo
1° posto basket
2° posto basket
1° posto calcio
2° posto calcio
Premio Fair Play
– Individuali
Miglior giocatore di basket
Miglior giocatore di calcio
Miglior atleta – Premio Diego Giannascoli
Bomber del Torneo
Miglior realizzatore del Torneo
Miglior giocatore della giornata 1,2,3,4,5

BASKET
– Si gioca 3 vs 3 con possibilità di cambi a palla morta.
– Le partite si giocano al meglio dei 31 punti con scarto di quattro punti. In alternativa la partita dura 12 minuti.
– I canestri hanno il valore “tradizionale”: 1 punto se tiro libero dalla lunetta, 2 punti se dentro l’arco, 3 punti se fuori dall’arco.
– Cinque falli di squadra prima di avvalersi della penalità: 2 tiri liberi ed eventuale possesso palla.
Per tutte le situazioni di gioco non specificate sopra si applica il Regolamento Ufficiale FIBA

Torneo
– In ogni girone (composto da tre o quattro squadre) passano il primo turno le prime due squadre con il maggior numero di punti: ogni vittori equivale a due punti nella classifica del proprio girone, la sconfitta equivale a zero.
– In caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, si procede valutando:
a. Scontri diretti (con più squadre classifica avulsa).
b. Miglior differenza punti (segnati – subiti) nel girone
c. Maggior numero di punti segnati
d. Sorteggio
– Nelle fasi finali le partite si giocano al meglio delle tre gare. La finale si gioca al meglio delle cinque delle gare

CALCIO
– Si gioca 5 vs 5: quattro giocatori in campo e uno in porta che a gioco fermo può essere sostituito.
– Le sostituzioni sono libere. Si effettuano solo a gioco fermo segnalando il cambio all’arbitro.
– La partita dura due tempi da 15 minuti distanziati da un intervallo di 5 minuti
– Il rettangolo gioco delimitato da linee nere.
– L’area di rigore è l’area del terreno di gioco tra la linea di porta e un’immaginaria linea parallela posta a distanza di 4 metri dalla linea di porta e segnalata da due bandierine rosse situate all’esterno del rettangolo di gioco.
– Il punto di battuta del calcio di rigore è al centro di una “linea di rigore” indicata da due nastri bianchi e rossi posti sulla linea laterale a due metri dalla linea che delimita l’area di rigore
– La rimessa dal fondo può essere battuta solo con le con le mani o con i piedi. Il portiere non può segnare direttamente da rimessa o rinvio.
– In una partita ad eliminazione diretta, nel caso al termine del tempo regolamentare la partita fosse ancora in parità, si procede con due tempi supplementare di cinque minuti ciascuno. Se al termine dei supplementari la partita fosse ancora in parità si procede con i calci di rigore: tre per ciascuna squadra. Se ci fosse ancora parità, si procederebbe ad oltranza

Torneo
– Ogni vittoria nella fase a gironi equivale a tre punti nella classifica del proprio girone. Il pareggio equivale ad un punto. La sconfitta equivale a zero.
– In ogni girone composto da tre o quattro squadre, passano alla fase ad eliminazione diretta le prime due squadre con il numero maggiore di punti.
– In caso di parità di punti in classifica tra due o più squadre, si procede valutando:
a. Scontri diretti (passa la squadra che ha vinto la scontro diretto.
b. Miglior differenza gol (segnati – subiti) nel girone
c. Maggior numero di gol segnati
d. Sorteggio
– La diffida scatta dopo una ammonizione. Se un giocatore diffidato, viene ammonito è squalificato per la gara successiva.
Dalla semifinale, le diffide sono annullate. (Dunque, se un giocatore diffidato, è ammonito durante i quarti di finale, è comunque squalificato per la semifinale!)
– Ogni espulsione è presa in considerazione dagli organizzatori del Torneo che assegneranno una o più giornate di squalifica a seconda della gravità dell’accaduto.

DAY6, IL TDF SI DIVIDE TRA BHUTAN E URUGUAY

Si è conclusa con una splendida serata finale l’edizione 2024 del TDF.

Nel basket, il gradino più basso del podio è andato al Qatar, che ha avuto la meglio in due gare di una combattiva Giamaica, che ha tenuto testa cedendo soltanto nel finale e con il minimo scarto per vincere in entrambe le occasioni. Le sfide sono infatti terminate 19-23 e 17-21.

La finalissima se l’è aggiudicata l’Uruguay ai danni del Canada, al termine di due sfide epiche, soprattutto la prima che ha avuto bisogno di quasi un intero overtime per avere un padrone ed è stata portata a casa da Washington e compagni col punteggio record di 37-33. Pallino in mano ai sudamericani durante tutta gara 2, terminata 32-22, nonostante Cocciaretto e compagni siano sempre riusciti a rimanere a galla.

Nel calcio si è invece conclusa la più bella favola, quella del Bhutan che ha tolto lo scettro del sabbione dalle mani della Spagna. Al gol direttamente dalla porta di Di Michele ha infatti risposto subito Ruggieri, autore poi del gol del vantaggio nel secondo tempo. Negli ultimi, tesi, minuti il Bhutan si è difeso, trovando il gol del 3-1 di Farinaro; solo per la classifica marcatori è valso, invece, il gol del 3-2 di Reggi.

Il TDF ha, dunque, due vincitori a pari merito: il Bhutan e l’Uruguay.

TDF19 – CLASSIFICA REALIZZATORI

La classifica dei primi 35 migliori realizzatori nel Basket del TDF19.

  1. Marc Washington 🇺🇾 106

  2. Luca D’Eustachio 🇧🇭 100


  3. Federico Del Nibletto 🇯🇲 82


  4. Silvio Giansante🇨🇦 80


  5. Luca Cocciaretto🇨🇦 77

  6. Fabio D’Eustachio 🇧🇭 71


  7. Alessandro Palmucci 🇫🇰 70


  8. Stefano Scarpone 🇯🇲 70


  9. Francesco D’Emilio 🇺🇾 64


  10. Giacomo Scortica 🇬🇱 52


  11. Stefano Fossemó 🇺🇾 49


  12. Davide Giorgini 🇨🇳 49


  13. Federico De Marcellis 🇨🇦 45


  14. Gianmarco Marini 🇯🇲 41


  15. Antonio Mariani 🇻🇪 40


  16. Carlo Cavatassi 🇫🇰 34


  17. Lorenzo D’Ascenzo🇻🇪 32


  18. Domenico Fasciocco 🇬🇱 28


  19. Tommaso Spaziani 🇦🇮 26


  20. Giuseppe Stama 🇨🇳 26


  21. Davide Valentini 🇻🇪 23


  22. Mattia Mariani 🇦🇪 21


  23. Lorenzo Valentini 🇪🇸 16


  24. Roberto D’Antonio 🇻🇦 16


  25. Valerio Alessandrini 🇧🇹 15


  26. Lorenzo Caldarelli 🇦🇮 15


  27. Michelangelo Lucidi 🇻🇦 15


  28. Alessandro Di Leonardo 🇫🇰 14


  29. Simone Di Diomede 🇬🇱 14


  30. Marco Gullotto 🇨🇬 14


  31. Claudio Quaglia 🇧🇭 13


  32. Roberto Marini 🇺🇾 13


  33. Marcello Roncalli 🇨🇳 12


  34. Sergio Di Sabatino 🇧🇭 11


  35. Antonello Ferrara 🇦🇪 10

TDF19 -CLASSIFICA BOMBER

Classifica dei primi 26 migliori realizzatori nella categoria calcio del TDF19

  1. Simone Reggi 🇪🇸 10

  2. Massimiliano Florii 🇻🇦 9

  3. Marco Arriga 🇫🇰 8

    Mattia Laudadio 🇧🇹 8


    Dante Ruggieri 🇧🇹 8


    Riccardo Scognamillo 🇦🇮 8


    Gianluca Simone 🇻🇦 8


  4. Sergio Di Sabatino 🇧🇭 6


    Marc Washington 🇺🇾 6


  5. Gianluca Caporaletti🇻🇪 5


    Federico Polloni 🇧🇹 5


    Daniele Furia 🇦🇪 5


  6. Angelo Arrighetti 🇧🇭 4


    Lorenzo Ferretti 🇧🇭 4


    Andrea Di Marcantonio 🇪🇸 4


    Marco Persiani 🇫🇰 4


    Nicolas Belfiore 🇬🇱 4


    Gianmarco Pezzi 🇨🇬 4


    Alessandro Di Donato 🇦🇪 4


    Mirko Di Gabriele 🇦🇪 4


  7. Giacomo Giuliano 🇨🇦 3


    Alessio Casimirri 🇧🇭 3


    Sandro Di Michele 🇪🇸 3


    Leonardo Iachini 🇯🇲 3


    Stefano De Luca 🇺🇾 3


    Pierpaolo D’Elpidio 🇦🇪 3

DAY5, BHUTAN E SPAGNA IN FINALE NEL CALCIO

Una serata ricca di gol ed emozioni ha delineato le due finaliste del calcio, con conferme e sorprese.

Il programma si è aperto con il 4-2 delle Isole Falkland ai danni della Giamaica. Dopo un primo tempo molto equilibrato, l’1-2 di Arriga all’inizio della ripresa ha scavato un solco che Iachini e compagni non sono riusciti a colmare, dovendo abbandonare la speranza di sollevare il trofeo generale.

A seguire, c’è stata una partita pirotecnica tra Qatar e Bhutan, in cui né i regolamentari né i supplementari sono bastati a decretare il vincitore. Il Bhutan ha quasi sempre condotto grazie ai gol di Laudadio ed è stato raggiunto più volte, fino al 9-9 finale. Ai rigori, terminati 3-2, l’errore di Di Sabatino è stato fatale.

Nella parte bassa del tabellone tutto facile per Città del Vaticano, che schianta 9-2 il Venezuela in una partita che è rimasta in discussione soltanto per i primi minuti. Florii è trascinatore, il supporting casting non gli fa mancare nulla e arriva così una vittoria larga.

Senza troppi patemi anche la Spagna, che conduce fin dai primi minuti sugli Emirati Arabi Uniti e chiude col punteggio di 6-1. La difesa è insuperabile, in attacco segnano quasi tutti e alla fine tornare tra le prime quattro risulta, forse, più facile del previsto.

Alta tensione nella prima semifinale. Le Isole Falkland ribaltano con il solito Arriga l’iniziale svantaggio firmato da Polloni, ma si vedono raggiunte e superate in un amen dal Bhutan, che blinda la difesa e la chiude con una magia di Ruggieri che sigilla il risultato finale sul 4-2.

A giocarsi il primo posto ci sarà ancora la Spagna, che in chiusura di serata ha la meglio su città del Vaticano. Ancora una volta Di Michele abbassa la saracinesca, l’attacco è sulle spalle di Reggi che segna due volte a cavallo dell’intervallo e la chiude su punizione per il 3-1 che vale la finale.