DAY 1: TEMPESTA CANADA. GROENLANDIA AI QUARTI

Diverse sorprese nel DAY1 del 18° Torneo Tommaso Di Febo. Equilibrio nel girone A, Bizzarri trascina i suoi ai quarti

Il maltempo ha solo ritardato l’inizio del TDF e le prime sorprese, arrivate dopo la tempesta pomeridiana.

La competizione cestistica è iniziata con un upset, quello del Canada nei confronti dell’Anguilla, sconfitta di misura 19-21 e già spalle al muro. Dopo la netta vittoria per 24-8 della Groenlandia, guidata dalle triple di Caprara, sulla Papua Nuova Guinea, è stata l’ora dell’esordio del Botswana, che in uno scontro generazionale si è dovuto arrendere ai canestri di Filippo Valentini, cedendo con un onorevole 14-18 agli USA. Che non si sono ripetuti contro il Venezuela, partito bene con un 24-12 che ha visto equamente distribuiti i punti tra i tre in campo. A conclusione del programma, una partita maschia e tesa ha visto la Cina battere 10-9 il Botswana e prendersi i primi punti di questa edizione.

Nel calcio è stato subito protagonista Bizzarri, autore di otto gol nel 10-3 della sua Groenlandia contro Papua Nuova Guinea. Lo stesso si è ripetuto qualche partita dopo, con una tripletta ai danni del S. Ordine di Malta nella rimonta da 1-3 a 4-3. Senza storia, invece, la gara tra Spagna e Isole Falkland, che ha visto Reggi e compagni dilagare nel secondo tempo fino all’11-0 finale. Molto più equilibrate le gare che hanno visto protagonista il Venezuela, vittorioso 3-2 sul Botswana con grandi prestazioni difensive da entrambe le parti, posta in palio invece divisa con la Cina visto il 4-4 finale, che ha visto Pavone e compagni rimontare il 2-0 del 15’ e ritrovarsi per alcuni minuti anche in vantaggio.

Final Day: sesta di fila nel basket per il Qatar, successo della Bulgaria nel calcio

Si conclude con uno splendido final day la sedicesima edizione del TDF, che ha visto il Qatar alzare il trofeo, come nel 2019.

Decisiva la competizione cestistica, nella quale Fabio e Luca D’Eustachio, Fasciocco e Quaglia hanno avuto la meglio del Venezuela. Il 24-2 di gara 1 e il 10-0 con cui si è aperta gara 2 sembravano presagire una finale a senso unico, ma Collevecchio e Mariani hanno guidato la reazione, insufficiente però per conquistare il secondo punto. Gara 3 ha invece avuto due volti: un avvio tutto di marca sudamericana, poi la risposta firmata da Fabio D’Eustachio. Alla fine, il Qatar può esultare: il tramonto che ha accompagnato il trionfo non ha preceduto il calar della notte sul dominio dei fratelli D’Eustachio, che nel basket dura dal 2015.

Nel calcio, invece, ad alzare la coppa è stata la Bulgaria, ai danni del Congo, privato forzatamente di Massimo Di Giacinto. Il primo tempo si è concluso 3-0, e ha visto il dominio di Micolucci, riscoperto goleador, e compagni; solo in avvio di secondo tempo Abate e Di Giovanni hanno scosso il Congo. Non è bastato, perché Mario Bizzarri e Matteo Di Giacinto hanno messo il sigillo, e forse il 6-3 finale è anche risultato bugiardo. È da sottolineare la prova difensiva dei vincitori, soprattutto di Mauti, premiato non a caso come miglior giocatore nel suo sport.

Grazie a tutti, e al prossimo anno!

Il Day 4 è la festa del 3vs3. Decisa la finale!

Al lido La Vela si comincia a fare sul serio, con la serata dedicata ai quarti e semifinali del torneo di basket. E come era lecito aspettarsi, è stata una maratona lunghissima, piena di bagarre e qualche colpo di scena.

Nella parte alta del tabellone, doppio 2-0 per Italia e Qatar nei quarti, ai danni di Anguilla e Jamaica. I primi hanno trovato in Di Diomede il loro trascinatore, con una doppia doppia in gara 1 e 15 con 6 rimbalzi in gara 2, ma Giorgini e compagni hanno tenuto botta fino all’ultimo, chiudendo rispettivamente a -6 e -7 le due partite. C’è voluto il miglior Qatar, invece, per superare i terribili ragazzi della Jamaica, che hanno giocato alla pari una gara e mezzo, salvo poi cedere alla scarica di triple di Fabio D’Eustachio (4/6) e alla fisicità imponente di Fasciocco.

Nella parte bassa, il one man show di Zacchigna ha permesso alla Svizzera di rimontare la Bulgaria: per lui ci sono 50 punti in tre gare con 20/30 da 2. Solo l’infortunio di Di Donato, e un evidente calo fisico nella bella, ha fermato la corsa dei ragazzi in canotta nera. L’ultimo quarto di finale ha visto un altro ribaltone, quello del Venezuela ai danni della Russia, in una battaglia all’ultimo canestro: il rientro di Collevecchio è stato determinante, ma i punti decisivi hanno avuto quasi tutti la firma di Mariani.

Il percorso netto del Qatar è continuato anche in semifinale, con un 2-0 che ha messo fuori gioco l’Italia. Troppo basse le percentuali da 2 (33% contro 72%) per D’Emilio e compagni in gara 1, più combattuta la seconda partita (17-24), ma Fabio D’Eustachio ha messo da solo le mani sulla sesta finale consecutiva, con 17 punti.

A chiudere la serata, un’altra battaglia sportiva tra Svizzera e Venezuela. Ancora una volta, Zacchigna si è preso la squadra sulle spalle, coadiuvato da Zaritto nella vittoria al supplementare di gara 2, poi la freschezza di Zitti (13+9 rimbalzi) e la possibilità di ruotare in quattro ha lanciato i sudamericani verso il successo in gara 3 e la conquista della finale.

Questi sono, nel dettaglio, i risultati di ieri:

Italia-Anguilla 2-0 (25-19, 24-17)

Jamaica-Qatar 0-2 (19-24, 10-24)

Svizzera-Bulgaria 2-1 (21-26, 25-18, 24-3)

Venezuela-Russia 2-1 (17-24, 24-13, 27-23)

 

Italia-Qatar 0-2 (12-25, 17-24)

Svizzera-Venezuela 1-2 (24-13, 24-28, 25-11)

Day 2: Congo, Venezuela e Bulgaria fanno il bis, si qualifica anche la Russia

Nella seconda giornata è stato definito il quadro dei quarti di finale di calcio, con sfide all’ultimo sangue e qualificazioni decise nei minuti finali delle gare.

Doppio impegno e passaggio del turno per il Congo di Massimo Di Giacinto, che prima supera la Svizzera e poi Anguilla, piazzandosi al primo posto, e per la Russia di Moscianese e del portiere goleador Berardinelli, a segno sia contro il Kenya sia contro il Qatar: vittoria allo scadere nel primo caso, pareggio nel secondo con primo posto sfumato solo per la differenza reti.

Tutto facile, invece, per la Bulgaria, che travolge la malcapitata Danimarca, che gioca 15′ alla pari ma si spegne nella seconda parte di gara, e per il Venezuela, che con i gemelli del gol Simone e Zitti conferma le proprie ambizioni per un ruolo da protagonista nel beach soccer. Entrambe sono nello stesso lato del tabellone, quindi si scontreranno in semifinale, se avranno la meglio di Russia e Svizzera.

Dall’altro lato del tabellone, incrocio pericoloso tra Qatar e Italia, che ha dato per 55 minuti su 60 sprazzi di grande calcio, e ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà Fasciocco e i fratelli D’Eustacchio. È accoppiata a questa gara quella tra Congo e Jamaica, forse l’unica con una favorita sulla carta, ma mai dire mai.

Questi i risultati di ieri sera:

Kenya-Russia 2-3 (Girone C) MVP: Moscianese

Bulgaria-Danimarca 12-2 (Girone A) MVP: Bizzarri

Svizzera-Congo 2-4 (Girone D) MVP: Di Giacinto Massimo

Afghanistan-Venezuela 3-9 (Girone B) MVP: Zitti G.

Russia-Qatar 2-2 (Girone C) MVP: Berardinelli

Congo-Anguilla 4-3 (Girone D) MVP: DI Giacinto Massimo

 

Day 1 Calcio: il Venezuela e il Qatar rispondono presente, Bizzarri ribalta l’Italia, Giamaica e Svizzera quasi ai quarti

720 giorni dopo si torna a giocare al TDF, con la serata che apre la sedicesima edizione del torneo.

Si parte dal calcio, e aprono le danze due squadre esordienti come la Jamaica e l’Afghanistan: ad avere ragione sono gli americani dell’MVP De Cesaris, con il punteggio di 4-3, ma il team dei fratelli Serino ha avuto il merito di non arrendersi mai.

La prima prova di forza è però dell’Italia, che trascinata dagli otto gol di Di Girolamo travolge la Danimarca con il punteggio di 2-14, in una gara senza storia. La stessa stava per ripetersi anche contro la Bulgaria, ma sul vantaggio di 4-2 e con il primo posto del girone in vista ha dovuto fare i conti con la voglia di vincere di Bizzarri, che l’ha ribaltata con un clamoroso harakiri e ha permesso ai suoi di vincere 5-4.

Deve sudarla per oltre un tempo la Svizzera, che soffre contro Anguilla ma la porta a casa allungando nel secondo tempo. Repossi e Spaziani rendono la vita difficile alla testa di serie del loro girone, ma nulla possono contro il bomber Florii e Carusi, che chiudono i conti sull’8-4.

Infine, non steccano l’esordio due delle favorite del calcio, nonché due affezionate del TDF. Il Qatar regola il Kenya con il punteggio di 7-3, grazie a un Luca D’Eustachio in grande spolvero e candidato a vincere il premio per il miglior atleta. Un uragano venezuelano di nome Gianluca Simone si abbatte invece sulla Jamaica, con sette gol segnati nel solo primo tempo; alla fine saranno nove, e il risultato finale 11-5.

Questi i risultati e gli MVP delle singole gare:

Jamaica-Afghanistan 4-3. MVP: De Cesaris (Girone B)

Danimarca-Italia 2-14. MVP: Di Girolamo (Girone A)

Qatar-Kenya 7-3. MVP: L. D’Eustachio (Girone C)

Svizzera-Anguilla 8-4. MVP: Florii (Girone D)

Bulgaria-Italia 5-4. MVP: Bizzarri (Girone A)

Venezuela-Jamaica 11-5. MVP: Simone (Girone B)

tutte le foto: Facebook